Roma, 18 giugno in difesa della Costituzione
Il Centro studi Schiavi di Hitler aderisce alla manifestazione unitaria che si terrà martedì 18 giugno alle 17:30 a Roma in piazza SS. Apostoli in difesa della Costituzione, dell’unità nazionale e della democrazia parlamentare. Dopo le recenti aggressioni a danno di un deputato dell’opposizione in Parlamento che richiamano, a 100
8 settembre 2022 – il nostro messaggio alla manifestazione di Amburgo
8 settembre 1943 – 8 settembre 2022 Sono passati 79 anni, ma ancora è il momento di ricordare l’8 settembre italiano, data simbolo della condizione dei popoli e degli individui abbandonati nelle guerre, nelle carestie, nell’inedia e nel vuoto delle periferie del mondo. Oggi come allora uomini e donne sono
8 settembre 2022 – il saluto del “Projektgruppe Italienische Militärinternierte in Hamburg 1943-45” di Amburgo
Indirizzo di solidarietà a “Schiavi di Hitler”.Salutiamo “Schiavi di Hitler”, di cui seguiamo e apprezziamo il lavoro da molti anni.I membri del “Gruppo di progetto Internati militari italiani ad Amburgo 1943-45” sono impegnati da molti anni in varie iniziative per un esame critico del nazionalsocialismo tedesco e per il sostegno
E’ morto Giulio Isola
Ex Sindaco di Cernobbio, è stato tra i soci fondatori del Centro studi “Schiavi di Hitler”. Giulio ha colto a fondo e condiviso l’importanza del nostro lavoro. Siamo stati legati a lui da un rapporto di stima e amicizia A lui dobbiamo la sede prima che l’attuale amministrazione ci costringesse
Vilma Conti ci ha lasciato
Giovanissima staffetta partigiana si è spesa fino all’ultimo per la memoria della Resistenza a Dongo, per i suoi sacrifici e per i suoi caduti. Sua la prima bandiera rossa sul balcone di Palazzo Manzi il 27 aprile 1945, giorno della Liberazione. Fino all’ultimo ci ha invitato a vigilare “perchè nessuno
Ristoro vittime nazismo – prorogato al 27 ottobre il termine per l’apertura di nuove cause.
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge n. 79 del 29 giugno 2022 che ha convertito in legge, con modifiche, il decreto legge n. 36 del 30 aprile 2022. Modifiche sono state apportate all”articolo 43 , che istituisce un fondo di circa 55 milioni di Euro per il ristoro
Diretta youtube – L’Anppia chiede la liberazione di Julian Assange
https://www.youtube.com/channel/UCKcJrflaaTTuS5VUo35G4KA Giovedì 7 luglio 2022 a partire dalle h. 18, a Torino, presso il Polo del Novecento in Corso Valdocco angolo Via del Carmine si terrà la consegna delle tessere onorarie dell’ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Antifascisti) a Julian Assange e ad altri giornalisti di WikiLeaks (Kristinn Hrafnsson, Sarah Harrison
Per la scarcerazione di Julian Assange. Il comunicato dell’Anppia.
Ordine del giorno approvato all’unanimità dal congresso nazionale dell’ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Antifascisti” il 18 maggio a Milano. “A conclusione dei lavori xx Congresso dell’ANPPIA emerge, tra le numerose questioni dell’Antifascismo, la necessità di garantire sempre una libera informazione, la necessità di un giornalismo che non sia un semplice
Aggiornamenti – risarcimenti decreto legge n. 36 del 30 aprile 2022 – Cernobbio 17/05/2022
L’8 e il 14 maggio abbiamo sollecitato parlamentari e componenti delle commissioni 1 e 7 del Senato, che dovranno visionare il decreto legge, affinchè siano allungati i tempi per agire in giudizio. Invitiamo chi può a sensibilizzare i parlamentari di riferimento
Urgente – Comunicato in merito al risarcimento italiano
La repubblica federale tedesca, disturbata dai processi italiani, ricorre all’Aja per la seconda volta e dice “basta!” alla richiesta di indennizzi per il lavoro forzato e schiavistico e per i crimini contro l’umanità perpetrati contro i cittadini italiani dall’8 settembre 1943 all’8 maggio 1945. Così l’Italia immediatamente ubbidisce, si inchina
Novità risarcimenti: decreto legge 30 aprile 2022
Art. 43 Istituzione del Fondo per il ristoro dei danni subiti dalle vittime di crimini di guerra e contro l’umanita’ per la lesione di diritti inviolabili della persona, compiuti sul territorio italiano o comunque in danno di cittadini italiani dalle forze del Terzo Reich nel periodo tra il 1° settembre
Istituita la Giornata della memoria e del sacrificio degli Alpini
Siamo concordi con l’Aned e con il consiglio nazionale dell’Anppia, di cui di seguito trovate i comunicato, nel ritenere inopportuna la scelta di individuare nel 26 gennaio, giorno della battaglia di Nikolajewka, la data per la celebrazione annuale. Alle considerazioni sulla guerra d’aggressione nazifascista all’Unione Sovietica di cui la ritirata
Targa per Angiolo Brezzi, deceduto a Kahla in Turingia
Domenica 7 novembre, presso la cappellina dedicata alla Madonna del conforto, nella frazione di Salutio (San Focognano – Arezzo) è stata posata a una targa in ricordo di Angiolo Brezzi, nato a Bibbiena il 2 maggio 1911, contadino, padre di cinque figlie, rastrellato a Talla il 5 agosto 1944 da
Ines Figini ci ha lasciato
Sabato 25 settembre 2020, all’età di 98 anni, ci ha lasciato Ines Figini, deportata nei Lager del Terzo Reich con altri operai delle fabbriche comaschi in seguito agli scioperi del 6 marzo 1944. Ines è sopravvissuta all’inferno di Auschwitz e Ravensbrueck grazie alla sua forza di volontà e alla voglia
Cittadinanza onoraria di Pescantina a Ines Figini e Pietro Piotto
Comunicato. Il Consiglio comunale di Pescantina (Verona), dove alla fine della guerra venne allestito il principale campo di accoglienza ai reduci dalla Germania, ha deciso all’unanimità di concedere la cittadinanza onoraria a Ines Figini, comasca, deportata dalla Tintoria Comense nel 1944, socia fondatrice della nostra associazione, socia onoraria dell’Anppia (Associazione
in memoria di Manolis Glezos, “partigiano d’Europa”
Manolis Glezos, dall’intervista realizzata da Valter e Francesco Merazzi, con la collaborazione di Giorgio Dedegikas il 20 giugno 2017 ad Atene Cari amici, vi comunico che ho inviato le condoglianze mie personali e quelle della nostra associazione ai familiari di Manolis Glezos deceduto ad Atene il 30 marzo. Era nato
Intitolata sabato 23 novembre una strada di Vignate (MI) a Francesco Gervasoni, operaio della Pirelli, deportato e morto a Kahla nel 1945
Senza segni la Memoria è destinata a svanire. Si deve in gran parte alla tenace dedizione di alcuni familiari se la deportazione e riduzione in condizione di schiavitù di quasi un milione di italiani assume una visibilità pubblica e si traduce in un segno tangibile destinato a preservarne la memoria.
8 settembre 1943 – 8 settembre 2018
Abbiamo deposto fiori al Monumento alla Resistenza Europea e presso le lapidi agli schiavi di Hitler a Como e Cernobbio per ricordare quasi un milione di italiani, militari e civili deportati in Germania dopo l’8 settembre 1943. Essi furono le prime vittime dello sfacelo di una classe dirigente compromessasi con
Premio “Donna Lariana 2015” a Maura Sala
Siamo lieti di annunciarvi il conferimento a Maura Sala del premio “Donna Lariana 2015”. Si tratta di un premio all’opera instancabile e preziosa di Maura, oltre ad essere un riconoscimento della attività del Centro studi “Schiavi di Hitler” comunicato stampa.FINALE.donna lariana 2015
- 1
- 2