8 settembre 1943 – 8 settembre 2024
I lavori ai giardini a lago a Como ci hanno impedito di tenere la consueta cerimonia. Abbiamo portato fiori alla targa agli Schiavi di Hitler a Cernobbio e alle altre targhe presenti nel Giardino dei Giusti – parco Giorgio Perlasca
marzo 1944 – marzo 2024
80° anniversario degli scioperi operai e delle deportazioni dalle fabbriche del nord Italia. 6 marzo 2024 h. 11. Como Cimitero monumentale – cerimonia istituzionale presso la lapide collocata dai lavoratori della tintoria Comense in ricordo dei compagni deceduti a Gusen e Mauthausen.
marzo 1944 – marzo 2024
80° anniversario degli scioperi operai e delle deportazioni dalle fabbriche del nord Italia. Per la pace, contro la guerra per il lavoro più umano, per una vita più giusta, per la libertà, contro il fascismo 5 marzo – biblioteca comunale Como h 10-13
27 gennaio 2024 – Como
Mostra Campioni nella Memoria. Storie di atleti deportati nei campi di concentramento Presentazione del video: Nonostante tutto “…..son tornato bello come prima” Renato Cattaneo dal Lager al Sinigaglia
12-13 maggio – Commemorazione a Kahla in Turingia.
Anche quest’anno si è tenuta a Kahla la commemorazione in ricordo delle decine di migliaia di deportati da tutta Europa costretti a lavorare in condizioni estreme nel cantiere e nelle gallerie dove veniva assemblato il Messerschmitt 262, il velivolo destinato a ristabilire, a favore della Germania nazista, la superiorità aerea.
22-24 aprile. 78° anniversario della liberazione del Lager di Flossenbürg.
Una delegazione di famigliari di deportati dall’Italia con il trasporto 81 ha partecipato alla cerimonia internazionale a Flossenbürg. Mariuccia e Roberta Noghera di Vercana hanno ripercorso le tappe della drammatica vicenda del nonno Americo Vanoli, recandosi, con Giovanni Pusterla, al sottocampo di Lengenfeld, dove hanno deposto fiori e incontrato il
Celebrazione dei deportati comaschi in seguito allo sciopero del 6 marzo 1944.
Si è tenuta il 6 marzo 2023 al Cimitero Monumentale la celebrazione dei deportati comaschi in seguito agli scioperi del 6 marzo 1944. Alla presenza del Sindaco di Como, del Prefetto, di altre autorità civili e militari, di cittadini, Maura Sala ha ricordato le vicende degli operai delle Tintorie Comense
Giorno della Memoria 2023
Vercana (CO), 28 gennaio 2023 – Inaugurazione targa a quatto cittadini morti nei Lager.”” 20 gennaio – ore 21, Pianello Lario (CO) Museo della barca lariana “Lavorare meno lavorare tutti”. Convegno con proiezione del film “Full time al cento per cento” di Eric Gravel, organizzato da Anpi Dongo nell’ambito dell’iniziativa
La celebrazione dell’8 settembre 1943 a Como e Cernobbio
La cerimonia, organizzata dal Centro studi Schiavi di Hitler e dall’Anppia Como, si è tenuta presso la lapide agli schiavi di Hitler, nei pressi del Monumento alla Resistenza Europa ed ha visto la partecipazione di soci, e di rappresentanti dell’Anpi Dongo, dell’Anpi Saronno e dell’Istituto di Storia Contemporanea “Perretta”. Maura
8 settembre 1943 – 8 settembre 2022
Cari amici , come da molti anni ricordiamo l’8 settembre 1943 che fu il momento della scelta per gli italiani che hanno combattuto per la libertà. Dopo l’8 settembre 1943, con l’occupazione tedesca e la nascita della Repubblica di Salò, abbandonati dalle alte cariche politiche e militari dello Stato, gli
25 aprile 2022 – Porta un fiore al partigiano
Anche quest’anno, in collaborazione con l’Anpi Dongo, abbiamo portato fiori alle lapidi dei partigiani.
27 gennaio 2022
La consegna della medaglia d’onore a Clemente Nava, 97 anni di Ponte Lambro, deportato a Kustrin. Como Pinacoteca comunale.
Commemorazione dei martiri di Cima di Porlezza
All’annuncio dell’armistizio il territorio comasco è attraversato da militari sbandati, prigionieri alleati, ebrei in fuga verso il confine svizzero sulle vecchie piste del contrabbando. Con il passare del tempo si organizzano bande partigiane con elementi di diversa provenienza: lo scopo è resistere con azioni di disturbo all’occupazione nazifascista. Nell’autunno del
Celebrazione 8 settembre
L’otto settembre alle ore 17.30, il Centro studi “Schiavi di Hitler” , l’ANPPIA Como e l’ANPI Dongo hanno tenuto a Como una cerimonia con deposizione di fiori al Monumento alla Resistenza Europea, alla lapide dedicata agli Schiavi di Hitler, alla stele in ricordo di Giorgio Perlasca e al monumento dedicato
- 1
- 2